Apple ha deciso di migliorare la sicurezza di tutti gli account iTunes ed ha iniziato a chiedere ad alcuni utenti di selezionare e fornire una risposta ad un certo numero di domande che verranno associate, poi, all’Apple ID dell’utente stesso al fine di fornire nuove e più efficaci misure di sicurezza dopo i recenti problemi di attacchi agli Apple ID. Le nuove impostazioni di sicurezza hanno iniziato a fare la loro comparsa su alcuni dispositivi iOS già mercoledì scorso, comparendo in pop-up e chiedendo agli utenti di completare le informazioni richieste, così come riportato da Ars Technica. Gli utenti si sono imbattuti, dunque, in un prompt dal titolo “Sono richieste informazioni di sicurezza”.
Dopo la comparsa del messaggio, il proprietario è invitato a selezionare un certo numero di domande di sicurezza fornendo una risposta personale a ciascuna di esse. L’utente è anche invitato a fornire un indirizzo email di backup nel caso l’indirizzo primario associato all’Apple ID risultasse compromesso in futuro.
Questi cambiamenti sono stati introdotti da Apple per ridurre i tentativi di frode e gli attacchi di phishing che, nel recente passato, sono stati sferrati con l’intento di “hijackare” gli account iTunes stessi. Poichè ad ogni account sono associate delle informazioni su una carta di credito, utenti malintenzionati hanno tentato di rubare e di rivendere questi account, permettendo ad altre persone di acquistare musica, film e applicazioni con i dati di altri utenti, ignari di quanto stesse avvenendo.
Un cambiamento reso necessario dalle vicissitudini accadute che, all’inizio, ha confuso un attimo gli utenti che si sono trovati di fronte il nuovo prompt, preoccupati da un nuovo possibile tentativo di phishing, ma che hanno poi avuto conferma che quanto stesse avvenendo era una nuova mossa di Apple contro gli attacchi hacker.